top of page

 

 

Accompagnamento al lutto e alla morte

Lasciarsi accompagnare da un Consulente Filosofico nel multiforme dolore che affligge dopo una perdita o decidere di prendere in esame la morte indipendentemente dal fatto che esista una circostanza che urge, significa affrontare questo evento restituendole il giusto posto nell’esistenza e recuperando quel concetto di ‘MORTE ADDOMESTICATA’ non più appannaggio della nostra epoca.

Da millenni i filosofi si occupano di questo tema soccorrendoci con le loro riflessioni e ricordandoci che la “morte proibita”, quella rimossa e fatto oggetto di tabù, relegata in luoghi sempre più isolati e asettici, lontani dalla spensieratezza di un mondo che non deve turbarsi, è comunque parte del nostro percorso di vita.

Prendere in considerazione l’ineluttabilità della propria morte o, a seguito di un lutto, riuscire ad accogliere la sofferenza, confrontarsi con la disperazione, ascoltare lo sconforto, lasciarsi il tempo necessario per vivere l’evento in vista di una ri-connessione con la vita è un percorso che può richiedere tempo e l’appoggio di un professionista che sappia accompagnare nella riflessione – dal latino reflexio – ovvero su quel ripiegamento che si configura come un tornare ad esaminare, condizione necessaria per affrontare con maggior lucidità l’intera esistenza.

bottom of page