top of page

Consulenza Filosofica

Philosophische Praxis  

professione disciplinata ai sensi della legge 4/2013

La CONSULENZA FILOSOFICA non ha niente a che vedere con teorie e considerazioni astratte: negli incontri si portano infatti questioni concrete, vita vissuta, accadimenti quotidiani affrontati nel dialogo con il Filosofo professionista in maniera riflessiva ovvero mettendo alla prova le convinzioni, le credenze, i valori, le idee che stanno alla base proprio di quelle azioni.

Il pensiero ne risulta così rinvigorito, rafforzato, l'orizzonte di pensabilità si amplia, si modifica, schiudendo nuove possibilità alle nostre azioni, in una parola, al nostro VIVERE. ​ 

La Consulenza filosofica ci esorta al recupero del pensiero complesso, di contro ad un mondo che propone l'iper-semplificazione e alla RI-VALORIZZAZIONE DEL TEMPO, vissuto sempre più nella sua versione accelerata e invitandoci a SPOSTARE L'ATTENZIONE DALLA PERFORMANCE ALLA RIFLESSIONE  e sul senso di ciò che viene agito. 

 

Attraverso essa, ciò che appare ovvio e scontato viene passato al setaccio, esplorato, per liberarci da quella irriflessività/abitudine che ci rende prigionieri di pensieri che non ci rappresentano più e avrebbero necessità di essere rimessi in discussione.

In Consulenza, il pensiero dell'ospite è considerato nella sua UNICITA' ed ORIGINALITA', NON E' GIUDICATO , NON RICONDOTTO A SCHEMI E CATEGORIE PRECOSTITUITE, il vissuto non è interpretato ma al contrario ri-pensato per consentire una crescita in consapevolezza e con essa una MAGGIORE TENUTA NELL'ESISTENZA.   

La Consulenza filosofica è una professione disciplinata ai sensi della legge 4/2013 e non è una professione sanitaria.

bottom of page